UK+44-20-33842458 IT +39-02-40042093 DE +49-6221-3579109

Interpretazione in simultanea

Se l’interpretazione viene eseguita in modalità simultanea, l’interprete traduce il messaggio dell’oratore nella lingua d’arrivo quasi simultaneamente all’oratore, senza interruzioni o segmentazioni del discorso; l’interprete simultaneo siede tradizionalmente in una cabina insonorizzata e riferisce la sua traduzione utilizzando un microfono collegato a cuffiette distribuite agli ascoltatori, seguendo l’oratore dal suo punto privilegiato d’osservazione. L’interpretazione simultanea viene ascoltata nelle lingue di destinazione tramite cuffie date in dotazione al pubblico dagli organizzatori dell’evento.

Oltre all’interpretariato simultaneo in cabina, viene reso in simultanea anche l’interpretariato in lingua dei segni. Qui la persona che utilizza la lingua di partenza, l’interprete e la persona che segue per il tramite dell’interprete dovranno essere vicine, poiché il messaggio può essere generato da entrambi i partecipanti.

L’interpretariato simultaneo è stato sperimentato per la prima volta durante i processi di Norimberga, in quattro lingue di lavoro. Si è poi progressivamente affermato nelle organizzazioni internazionali e nei centri congressuali.

.